Percorso giallo

Da qui potete iniziare il PERCORSO GIALLO: “Il Castello e i suoi panorami” – 15 punti di ascolto

Ad ogni punto di ascolto, basta inquadrare il QR Code presente e si viene reindirizzati al link con tutte le informazioni.

San Vito Sul Cesano (PU)
San Vito Sul Cesano Tour

Punto 1: benvenuti a San Vito Sul Cesano

Benvenuti a San Vito sul Cesano, un borgo medioevale che sorge a 354 mt s.l.m e rappresenta uno dei più caratteristici “balconi naturali” dell’intera vallata del fiume Cesano.
Vai al punto 1
La chiesa parrocchiale

Punto 2: la chiesa parrocchiale

La struttura mantiene la pianta rettangolare esistente, ma ampliata negli spazi e con un vago disegno in stile Barocco.
Vai al punto 2
Il Giornalino

Punto 3: il giornalino “La Nostra Valle”

Questo piccolo giornale fu creato dall’allora parroco di San Vito sul Cesano, don Fauno Binotti, nato nel 1925 e nostro parroco fin dal 1948, ed ebbe la forza di farlo arrivare in tutta Italia e un po’ in tutto il mondo, nonostante partisse da questo minuscolo borgo di campagna.
Vai al punto 3
I vecchi mestieri

Punto 4: i vecchi mestieri

In un tempo non troppo lontano, San Vito sul Cesano era abitato da molte famiglie, e il silenzio dei suoi vicoli ordinati era rotto solo dalle risate dei bimbi che giocavano, e dalle voci delle donne affaccendate, che giungevano dalle finestre aperte adorne di vasi fioriti.
Vai al punto 4
Le feste San Vito sul Cesano (PU)

Punto 5: feste, usanze e tradizioni

Scopri tutte le feste, usanze e tradizioni di San Vito Sul Cesano.
Vai al punto 5
Forno in comune

Punto 6: il forno in comune e la società del mutuo soccorso

Ci troviamo di fronte al luogo dove un tempo c’era il forno in comune. C’era una volta la signora Teresa, mamma di Gino Franceschetti, il fabbro e maniscalco di San Vito sul Cesano, che gestiva il forno comunitario, pagando l’affitto al comune di San Lorenzo in Campo, che ne era proprietario.

Vai al punto 6
Le scuole

Punto 7: le scuole

In passato, quest’edificio ospitava le prime tre sezioni della Scuola Elementare, mentre la quarta sezione si trovava nell’edificio dove oggi ha sede l’Associazione San Vito Giovani.

Vai al punto 7
Il tempio del SS. Sacramento

Punto 8: il tempio del SS. Sacramento

Ci troviamo, adesso, davanti ad un’antichissima porta e cioè di fronte al Tempio del SS. Sacramento, appartenente alla Confraternita del Sacramento, una tra le più importanti ed attive nel nostro territorio.

Vai al punto 8
Palazzi storici San Vito sul Casano (PU)

Punto 9: i palazzi storici

Al castello di San Vito sul Cesano si accede attraversando la suggestiva porta d’ingresso, un arco a sesto acuto sormontato da alcuni stemmi nobiliari in arenaria che devono senz’altro aver conosciuto tempi migliori.

Vai al punto 9
Cartina Ravignana

Punto 10: gli statuti di San Vito e la provincia della Ravignana

Ci troviamo al centro del Paese nella sua piazzetta più caratteristica. Di particolare c’è una curiosa fontana a manovella, a ricordarci che un tempo, quando ancora l’acqua corrente in casa non esisteva, ci si riforniva da lì, magari riempiendo orci e brocche di terracotta.

Vai al punto 10
Il Santuario della Madonna delle Grazie

Punto 11: il santuario della Madonna delle Grazie

La chiesa si presenta come un fabbricato di laterizi, ed è tutto ciò che rimane del ben più grande ed articolato monastero di un tempo; è stata definitivamente sconsacrata, all’incirca, negli anni ’50 del novecento.

Vai al punto 11
Cipolle di Suasa (PU)

Punto 12: prodotti tipici e contatti

Siamo arrivati alla fine di questo tour di San Vito, speriamo che vi sia piaciuto e che abbiate apprezzato tutte le diverse sfaccettature della sua storia. Prima di lasciarci vorremmo ricordarvi che le nostre colline sono ricche di prodotti tipici, fortemente legati al territorio in cui nascono, e che si distinguono per la loro qualità, frutto della passione di chi li produce.

Vai al punto 12
Scorcio corso di una volta

Punto 13: testimonianza della guerra

Caro visitatore, se sei giunto fin qui, non puoi che ammirare lo splendido panorama che ti si presenta di fronte, ma noi vorremmo attirare la tua attenzione anche su un altro argomento: la Seconda Guerra Mondiale. E vorremmo farlo attraverso il racconto vivido di chi ha vissuto quei momenti tragici che hanno cambiato per sempre la storia del mondo intero.

Vai al punto 13
Le vecchie fonti

Punto 14: le vecchie fonti

Questi che vedete sono i vecchi lavatoi pubblici, situati proprio qui, sotto le mura cittadine. Un tempo quando si aveva necessità di lavare la biancheria, e ovviamente non si aveva l’acqua corrente in casa e tantomeno le lavatrici, come ora, ci si recava al fiume vicino o appunto in questi lavatoi pubblici.

Vai al punto 14
Panorama notturno San Vito sul Cesano

Punto 15: poesia ``Antica Finestra``

A questo punto, oltre ad invitarvi a godere dell’innegabile spettacolo che ci offre questo bel panorama, vorremmo condividere con voi una poesia, scritta da un ragazzo sanvitese, che riassume tutto il nostro comune sentire.

Vai al punto 15

L’Associazione San Vito Giovani vi ringrazia per avere visitato il nostro caro San Vito.
Lasciaci un pensiero o una recensione su Google!

Lasciaci una recensione ❤