Punto 8: il tempio del SS. Sacramento

Ci troviamo, adesso, davanti ad un’antichissima porta e cioè di fronte al Tempio del SS. Sacramento, appartenente alla Confraternita del Sacramento, una tra le più importanti ed attive nel nostro territorio.

Della chiesa abbiamo poche e scarne notizie, ma la sua presenza, oltre alle altre numerose chiese presenti nel borgo e nel territorio, ci ridà la misura di quanto fosse importante San Vito sul Cesano, in passato. I templi e le chiese erano meta di pellegrinaggi, ed espressione della devozione e della fede della popolazione rurale e cittadina.

Ad ogni chiesa era associata una confraternita, vi era un convento di padri francescani, un ospedale, e sotto l’aspetto economico, sociale e culturale, rappresentava un centro di tutto rispetto, poiché vi era un Monte Frumentario, quando era un comune autonomo, aveva la sua propria magistratura, e notevole autonomia.

Del Tempio del SS. Sacramento, un tempo magnifico edificio, ci restano le mura perimetrali, il portale con un fregio consunto dal tempo, e questa porta, antica ma enormemente rovinata, eppure al suo interno vi erano custoditi affreschi molto importanti.

Durante la ricognizione della Sovrintendenza alle Gallerie ed opere d’arte delle Marche di Urbino, nel 1975, si constatò il persistente sfacelo dell’edificio, ormai privo di copertura, ma in seguito all’interessamento del nostro parroco, gli affreschi vennero restaurati e posti nell’attuale chiesa parrocchiale.

Gli affreschi del XVI° secolo, sono attribuiti a Pietro Paolo Agabiti, pittore ed architetto nato verso il 1470 a Sassoferrato, morto verso il 1540 a Cupramontana. Le sue opere si trovano anche a Cingoli, a Sassoferrato, nella Chiesa di S. Croce a Jesi ed un po’ in tutte le Marche. Di tutte le pitture murali , l’affresco meglio conservato è quello che si può ammirare nella Cappella della Madonna all’interno della chiesa parrocchiale. Rappresenta una Madonna col Bambino, i santi Pietro e Giovanni Battista e due Angeli musicanti. Le figure sono nitide, ben marcati i contorni, vividi i colori. Le dimensioni dell’affresco sono: cm 257×300.

Palazzi storici San Vito sul Casano (PU)

Punto 9: i palazzi storici

Al castello di San Vito sul Cesano si accede attraversando la suggestiva porta d’ingresso, un arco a sesto acuto sormontato da alcuni stemmi nobiliari in arenaria che devono senz’altro aver conosciuto tempi migliori.

Vai al Punto 9