La nostra Storia
L’antico abitato, presumibilmente un vicus romano, si sviluppava sulla sinistra del fiume Cesano dove ancora oggi sorge la chiesa della “Pieve Vecchia”.
Con l’arrivo dei Goti di Alarico nel 310 d.C., la popolazione per sfuggire ai saccheggi e alla distruzione portata dai barbari, si trasferisce sulle alture circostanti, dando origine all’attuale borgo fortificato.
Dopo essere stato possedimento del monastero di Sant’Apollinare in Classe di Ravenna fin dal 1037, nella seconda metà del Quattrocento fu conteso tra le casate dei Malatesta, Sforza e Della Rovere, i cui stemmi sono ancora visibili sopra l’unica porta medievale superstite. Con la caduta del ducato d’Urbino, entrò a far parte dello Stato Pontificio.
Dopo l’Unità d’Italia, con regio decreto diventò comune assumendo la denominazione di San Vito sul Cesano fino al 1868 quando fu annesso al comune di San Lorenzo in Campo.
![San Vito sul Cesano foto storiche San Vito sul Cesano foto storiche](https://associazionesanvitogiovani.it/wp-content/uploads/2023/03/San-Vito-sul-Cesano-foto-storiche-1000x1000.webp)
![San Vito Sul Cesano bruschetta San Vito Sul Cesano bruschetta](https://associazionesanvitogiovani.it/wp-content/uploads/2023/03/San-Vito-Sul-Cesano-bruschetta-1000x1000.webp)